Il documentario racconta Bologna, il fare politica a Bologna, dal 1945 al 1977.
Il
racconto nel film procede a volte per evocazioni, altre puntualizzando
storicamente momenti cruciali della vita politica, sociale e culturale
della città.
Una città che rapidamente esce dalla fase della
ricostruzione e subito si pone come guida nazionale nella creazione di
un modello di sviluppo economico basato su piccole e medie imprese,
consorzi di produzione e distribuzione agro-alimentare, cooperative
edili e di servizi, banche locali, e, sull’altro lato, servizi sociali
all'avanguardia soprattutto per l’assistenza agli anziani, la
capillarità e l’efficienza dei servizi sanitari, la tutela e il sostegno
all’infanzia e alle famiglie, l’edilizia popolare e la salvaguardia
del verde pubblico e del centro storico.
Bologna fu l’invenzione,
concepita da ex-partigiani, antifascisti di diversa estrazione, di una
città possibile: vivibile, vivace, benestante e solidale.
Ideazione, Sceneggiatura e Regia Michele Mellara e Alessandro Rossi
Interviste ai consiglieri comunali a cura di Paola Furlan
Ricerche a cura di Michele Mellara, Alessandro Rossi, Paola Furlan, Ilaria Malagutti, Lucia Marani, Francesca Bruni, Vincenzo Bagnoli, Marco Rizzo, Mirco Degli Esposti, Vladimir Fava
Montaggio Mirella Carrozzieri
Assistente al Montaggio Marco Rizzo
Fotografia e primo operatore Michele Mellara
Secondo operatore Francesco Merini
Musiche Nicola Bagnoli, Alessandra Reggiani
Suono presa diretta Alessandro Rossi
Produttori esecutivo e organizzazione Ilaria Malagutti
Produttore delegato Gianluca Farinelli
Ufficio Stampa Cineteca di Bologna Patrizia Minghetti
Collaborazione alla produzione Enrica Serrani
Prodotto da Cineteca del Comune di Bologna e Mammut Film con il contributo del Comune di Bologna, Provincia del Comune di Bologna, Film Commission Emilia Romagna, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte
Materiali d'archivio Archivio del Movimento Operaio, Archivio Don Sturzo, Archivio Ist. Gramsci, Archivio Ist. Ferruccio Parri, Archivio cinematografico della Cineteca del Comune di Bologna, Archivio fotografico della Cineteca del Comune di Bologna, Teche RAI, Istituto Luce, Archivio della Provincia di Bologna, Archivi Privati
Lavorazioni L'Immagine Ritrovata
Durata 83 minuti
Anno 2010
Vendite
DVD: ed. Cineteca di Bologna -
Documenti del presente (Italia)
Distribuzione:
Cineteca di BolognaFestival e Proiezioni
Evento Speciale Visioni Italiane, Bologna 2010;
Proiezioni al cinema lumière, Bologna 2010;
Evento Speciale Sotto le stelle del cinema - Piazza Maggiore Bologna 2010;
Proiezione Tongji University all'interno del Festival Cinema Italiano, Shangai 2010;
Premio Speciale della Giuria al Festival Internacional de cinema de arquivo, Rio de Janeiro 2011.